La visura di evasione è un documento simile alla visura camerale ordinaria che contiene le stesse informazioni. Tuttavia, assume questo nome in quanto è il risultato di una comunicazione avvenuta con successo. E’ considerato un certificato istantaneo che conferma se ci sono state variazioni o meno nello status aziendale. Prima era conosciuto con il nome di “definitivo” e solo recentemente è stato cambiato in “evasione”, generando non poca confusione tra i professionisti.
Che cosa contiene la visura di evasione?
La visura di evasione è un documento che fornisce informazioni complete su un’impresa, tra cui:
- i dati identificativi, come la denominazione, il codice fiscale, la partita IVA, l’iscrizione all’REA, la sede legale e le unità locali, il capitale sociale, il sistema di amministrazione, lo statuto ed i patti sociali, i nominativi dei soci e del collegio sindacale, i protesti e le informazioni negative sull’impresa e sugli esponenti, le procedure in corso, le società partecipate e collegate.
La data di aggiornamento delle informazioni contenute nella visura è quella del giorno lavorativo precedente alla richiesta. Per richiedere una visura camerale online, si può consultare il nostro sito TrovaVisure e ottenere le informazioni desiderate in pochi e semplici click.
Differenza tra visura di evasione e visura camerale ordinaria
In realtà, tra la visura ordinaria e quella di evasione non ci sono grandi differenze, se non per il fatto che la visura di evasione viene prodotta dopo l’invio di una Comunicazione Unica che è stata accettata con successo dalle autorità competenti. La Comunicazione Unica è un modo informatico per eseguire tutti gli adempimenti burocratici necessari per un’impresa nei confronti della Pubblica Amministrazione, come l’iscrizione nel Registro delle Imprese.
0 commenti