Visura camerale Storica: Che cosa è? Come richiederla online.

24 Mar, 2023

La visura camerale storica è un atto ufficiale emesso dalla Camera di Commercio che riporta la cronologia dell’evoluzione di un’azienda nel tempo, fornisce informazioni essenziali sull’impresa ricercata, tra cui:

  • la denominazione e la natura giuridica dell’impresa, la sua sede legale e le eventuali unità locali, il codice fiscale e la partita IVA, il numero di iscrizione al Registro Imprese, il Repertorio Economico Amministrativo, la data di costituzione e l’inizio dell’attività, la durata e la data di scadenza, l’oggetto sociale e il capitale sociale versato;
  • la rappresentanza e l’amministrazione dell’impresa, ovvero la figura responsabile del controllo e le cariche sociali;
  • lo statuto e l’oggetto sociale dell’impresa;
  • il numero di addetti dell’impresa;
  • l’iscrizione dell’impresa in eventuali albi e ruoli;
  • le licenze dell’impresa;
  • i titolari di cariche e le loro qualifiche.
  • Informazioni sulle modifiche di dati di carattere legale, iscritti o depositati nel Registro Imprese a partire dal 19 febbraio 1996, relative ad atti, domande e denunce.
  • Informazioni storiche incluse nel MAD (Movimentazione Anagrafica Ditte) prelevate dal vecchio Registro Ditte, confluito nel Registro Imprese a partire dal 19 febbraio 1996.
  • Informazioni storiche successivamente all’iscrizione nel Registro Imprese, relative ai cambiamenti intervenuti sui dati di tipo economico e amministrativo, ma non di carattere legale.

Perchè richiedere una visura camerale storica?

La richiesta di una visura camerale storica può essere motivata da diverse ragioni, ad esempio per verificare i dati di un fornitore, di un cliente o di un potenziale partner commerciale, o ancora per ottenere informazioni sul conduttore in caso di compravendita immobiliare o valutazione di un contratto di locazione.

Le visure camerali rappresentano una fonte importante di informazioni estratte dai registri delle Camere di Commercio italiane relative a ditte individuali, società di persone e società di capitali iscritte nel Registro Imprese. Questi dati sono pubblici e possono essere acquisiti ed elaborati nel rispetto delle norme in vigore.

Su Trovavisure puoi richiedere una visura camerale storica in pochi semplici click e ricevere il documento direttamente nella tua casella email.

Post Correlati

Che cosa è il numero REA?

Che cosa è il numero REA?

Il Numero REA, acronimo di Registro Economico e Amministrativo, è un database che contiene informazioni amministrative ed economiche sulle aziende, fornendo un complemento al Registro Imprese. Le principali normative che regolamentano le sue attività sono l'articolo...

che cos’è  la surroga del mutuo?

che cos’è la surroga del mutuo?

La surroga del mutuo, conosciuta anche come surrogazione del mutuo, offre l'opportunità a coloro che hanno già sottoscritto un contratto di mutuo ipotecario con una banca specifica di rivolgersi a un'altra istituzione finanziaria che offre condizioni migliori, senza...

Che cosa è il Docfa?

Che cosa è il Docfa?

La diffusione di Docfa, riconoscibile dal suo acronimo "Documenti Catasto Fabbricati", ha rappresentato una svolta nel processo di digitalizzazione delle operazioni catastali. La compilazione di documenti tecnici e la loro trasmissione all'ufficio preposto diventano...

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
lascia la tua richiesta un operatore risponderà il prima possibile.