Superbonus 2023: tutte le novità

14 Gen, 2023

Il DL 176/2022 e la Manovra 2023 hanno apportato modifiche al superbonus del 2023, creando confusione tra contribuenti e imprese riguardo alla possibilità di usufruire dell’agevolazione del 110%. La molteplicità di modifiche apportate negli ultimi anni alla disciplina del superbonus rende difficile per i contribuenti e le imprese comprendere i propri diritti e le opportunità. Inoltre, l’attuale stato del mercato della cessione dei crediti edilizi contribuisce ad aumentare l’incertezza e la complessità della situazione.

Il decreto Aiuti-quater ha ridotto la misura del superbonus dal 110% al 90%.

Nel 2023 sarà ancora possibile usufruire delle agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico, la messa in sicurezza e la ristrutturazione degli immobili, nonché per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici efficienti. Tuttavia, la Legge di Bilancio 2023 e la legge di conversione del Decreto “Aiuti-quater” hanno apportato alcune modifiche alle condizioni per accedere a questi bonus, quindi è importante verificare le nuove disposizioni per capire come fruirne.

Il Superbonus, che originariamente prevedeva una detrazione del 110%, subirà alcune riduzioni nel 2023. In particolare, per gli edifici condominiali, per gli edifici unifamiliari e per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti la detrazione sarà del 90%. Tuttavia, per gli edifici condominiali che hanno deliberato i lavori entro determinate scadenze e per gli edifici unifamiliari che hanno raggiunto l’obiettivo del 30% degli interventi entro il 30 settembre 2022, sarà possibile continuare a usufruire della detrazione al 110%.

Inoltre, il numero di passaggi per la cessione del credito è stato aumentato da 4 a 5.

Se la prima comunicazione di sconto in fattura o cessione del credito è stata inviata all’Agenzia delle Entrate entro il 31 ottobre 2022, i crediti non utilizzati potranno essere fruiti in 10 rate annuali di pari importo invece che in 4.

Post Correlati

Come si calcola la superficie commerciale di un immobile

Come si calcola la superficie commerciale di un immobile

Secondo quanto stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica numero 138 del 1998, è importante notare che la superficie commerciale di un immobile è equiparata alla sua superficie catastale. Tuttavia, c'è una differenza significativa rispetto alla superficie...

Usucapione: Che cosa è e come funziona?

Usucapione: Che cosa è e come funziona?

L'usucapione rappresenta un metodo attraverso il quale si può acquisire il diritto di proprietà di un bene, basandosi sulla durata prolungata del possesso di tale bene per un periodo di tempo specifico. Questo concetto è delineato negli articoli 1158 e successivi del...

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
lascia la tua richiesta un operatore risponderà il prima possibile.