In offerta!

Visura per soggetto storica

5,00  iva esclusa - diritti di segreteria esclusi

Si richiede la visura catastale storica se si vogliono consultare anche dati passati (esempio: bene trasmesso per via ereditaria, gli atti di compravendita), cioè se si vogliono conoscere tutte le variazioni catastali avvenute nel tempo per quell’immobile fino alla data della visura.

Tempi di Consegna: Entro 2 ore tramite email (se non trovate email nella posta di arrivo, controllare lo spam).

    Se non conosci il codice fiscale, è richiesta la compilazioni delle voci Data di nascita e Luogo di Nascita:

    Diritti di segreteria: +0,90 euro (calcolati al checkout)

    La visura catastale comprende un numero massimo di 10 immobili, Se il richiedente è proprietario di un numero maggiore di immobili, verrà richiesto un costo aggiuntivo per diritti tributari di 0,90 euro per ogni gruppo di 10 immobili o frazione di 10.

Visura catastale storica:

Si richiede la visura catastale storica se si vogliono consultare anche dati passati (esempio: bene trasmesso per via ereditaria, gli atti di compravendita), cioè se si vogliono conoscere tutte le variazioni catastali avvenute nel tempo per quell'immobile fino alla data della visura.

Con la visura storica per soggetto, indicando il nominativo della persona fisica o giuridica, il database del catasto riporta tutte le proprietà (passate e attuali) presenti sul territorio nazionale, è possibile cercare anche per specifica provincia e comune, oppure solo al catasto terreni, solo catasto fabbricati o entrambi.

Che cosa è la visura catastale?

La visura catastale è un documento rilasciato dalla banca dati dall’Agenzia delle Entrate  che contiene tutti i dati catastali relativi ad un terreno o ad un fabbricato registrati nell’archivio del catasto.

La visura catastale permette di acquisire seguenti dati:

  • I dati catastali dell’immobile e dei proprietari (persone fisiche o giuridiche).
  • Foglio: dato sempre obbligatorio ed espresso in numeri, è una porzione di territorio comunale che il catasto rappresenta nelle proprie mappe cartografiche.
  • Mappale/particella: rappresenta all’interno del foglio selezionato un terreno, un fabbricato oppure una area di pertinenza. Il dato è espresso in numeri ed è sempre obbligatorio.
  • Subalterno: per il catasto identifica una singola unità immobiliare esistente su una particella (mappale).

Nell’ipotesi di un intero fabbricato ogni unità immobiliare è identificata con un proprio subalterno, se il fabbricato è costituito da un'unica unità immobiliare, il subalterno potrebbe risultare assente.

Il servizio è disponibile sull'intero territorio Nazionale ad esclusione di Trento e Bolzano in cui vige il Catasto Tavolare.

Recensioni

    Recensisci per primo “Visura per soggetto storica”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Apri la chat
    Hai bisogno di aiuto?
    Ciao,
    lascia la tua richiesta un operatore risponderà il prima possibile.