Visura catastale per IMU
5,00 € iva esclusa - diritti di segreteria esclusi
Per il calcolo dell’IMU, come prima cosa va individuata la rendita catastale aggiornata, dato reperibile richiedendo una visura catastale per immobile, per persona o per azienda.
Tempi di Consegna: Entro 2 ore tramite email (se non trovate email nella posta di arrivo, controllare lo spam).
Ottieni la visura catastale in modo rapido ed affidabile per il calcolo dell'IMU
Che cosa è L'IMU?
L'IMU (Imposta Municipale propria) è un'imposta patrimoniale che riguarda gli immobili e che è stata introdotta in Italia nel 2012. Si tratta di un'imposta che grava sulla proprietà immobiliare e che deve essere pagata annualmente dai proprietari degli immobili.
L'IMU è composta da due aliquote: una base, fissata a livello nazionale, e una aliquota maggiorata che può essere stabilita a livello comunale. L'aliquota base è attualmente fissata al 7,6 per mille per le abitazioni principali e al 10,6 per mille per gli immobili diversi dalle abitazioni principali. Inoltre, i Comuni possono applicare un'aliquota maggiorata fino al massimo del 2,5 per mille.
La base imponibile per calcolare l'IMU è costituita dalla rendita catastale dell'immobile, rivalutata del 5% per gli immobili ad uso abitativo e del 20% per gli immobili diversi dalle abitazioni.
La legge prevede alcune agevolazioni per determinate categorie di immobili, come ad esempio le abitazioni principali, le case popolari, le abitazioni inagibili e gli immobili utilizzati per finalità sociali. Inoltre, l'IMU non deve essere pagata per la prima casa di proprietà di soggetti con reddito basso.
L'IMU è un'imposta che ha suscitato molte critiche sia per la sua introduzione improvvisa sia per le modalità di calcolo e di applicazione. Inoltre, l'IMU si è rivelata un'imposta molto onerosa per i proprietari di immobili.
Che cosa è la visura catastale?
La visura catastale è un documento rilasciato dalla banca dati dall’Agenzia delle Entrate che contiene tutti i dati catastali relativi ad un terreno o ad un fabbricato registrati nell’archivio del catasto.
La visura catastale permette di acquisire seguenti dati:
- I dati catastali dell’immobile e dei proprietari (persone fisiche o giuridiche).
- Foglio: dato sempre obbligatorio ed espresso in numeri, è una porzione di territorio comunale che il catasto rappresenta nelle proprie mappe cartografiche.
- Mappale/particella: rappresenta all’interno del foglio selezionato un terreno, un fabbricato oppure una area di pertinenza. Il dato è espresso in numeri ed è sempre obbligatorio.
- Subalterno: per il catasto identifica una singola unità immobiliare esistente su una particella (mappale).
Nell’ipotesi di un intero fabbricato ogni unità immobiliare è identificata con un proprio subalterno, se il fabbricato è costituito da un'unica unità immobiliare, il subalterno potrebbe risultare assente.
La visura catastale viene spesso richiesta per il calcolo dell'IMU, Perchè come prima cosa bisogna conoscere la rendita catastale dell'immobile
Recensioni