Particella o Mappale?

5 Mag, 2023

La particella, presente in un foglio catastale, consente di identificare un edificio specifico. Talvolta, la particella viene chiamata mappale.

La particella catastale si compone di una porzione di terreno o di un immobile, appartenente allo stesso proprietario e caratterizzato da una sola qualità, classe e destinazione.

In effetti, il termine “mappale catastale” si riferisce alla stessa cosa della “particella catastale” ed è spesso usato come sinonimo di quest’ultimo.

Post Correlati

Come si calcola la superficie commerciale di un immobile

Come si calcola la superficie commerciale di un immobile

Secondo quanto stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica numero 138 del 1998, è importante notare che la superficie commerciale di un immobile è equiparata alla sua superficie catastale. Tuttavia, c'è una differenza significativa rispetto alla superficie...

Categoria Catastale C7: che cosa è?

Categoria Catastale C7: che cosa è?

La categoria catastale svolge un ruolo fondamentale nell'ordinamento degli immobili e agevola le transazioni nel settore immobiliare, in questo articolo, focalizzeremo la nostra attenzione sulla categoria catastale C7, esaminando la sua definizione, i benefici e i...

Che cosa è APE

Che cosa è APE

L'APE è stato istituito nel 2006, ma solo con il decreto 63/2013 è stato ufficialmente denominato Attestato di Prestazione Energetica. Nel 2015, è stato poi introdotto un formato standard per la certificazione energetica in tutto il Paese grazie al D.M. 26 giugno...

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
lascia la tua richiesta un operatore risponderà il prima possibile.