La Categoria Catastale B: Un’Analisi delle Diverse Destinazioni Immobiliari

4 Ago, 2023

Nel sistema di classificazione catastale degli immobili italiani, la Categoria Catastale B svolge un ruolo fondamentale nell’identificazione e nella classificazione del patrimonio immobiliare urbano. Essa comprende una vasta gamma di destinazioni immobiliari che rappresentano una parte significativa del tessuto urbano.

La Categoria Catastale B è suddivisa in diverse sottocategorie, che distinguono gli immobili a destinazione ordinaria da quelli a destinazione speciale e particolare. In questo articolo, esploreremo principalmente le tipologie di immobili a destinazione ordinaria che ricadono all’interno della Categoria Catastale B.

La Categoria Catastale B1 comprende una varietà di immobili, tra cui collegi, convitti, educandati, ricoveri, orfanotrofi, ospizi, conventi, seminari e caserme. Queste strutture sono di natura collettiva e svolgono un ruolo importante nel fornire servizi educativi, assistenziali e di alloggio a diverse categorie di persone.

La Categoria Catastale B2 raggruppa immobili come case di cura, ospedali, poliambulatori e fabbricati di proprietà dell’I.N.P.S. adibiti a sanatori antitubercolari, preventori, convalescenziari e altre strutture mediche. Questi immobili svolgono un ruolo cruciale nel fornire assistenza sanitaria e cure ai pazienti, contribuendo al benessere generale della comunità.

Le prigioni e i riformatori sono inclusi nella Categoria Catastale B3. Questi immobili sono destinati a svolgere un ruolo nell’applicazione della giustizia e nella rieducazione dei detenuti, contribuendo alla sicurezza e alla tutela della società.

Gli uffici pubblici, compresi gli uffici vescovili e parrocchiali adibiti a uffici, costituiscono la Categoria Catastale B4. Questi immobili rappresentano centri di amministrazione pubblica e religiosa, offrendo servizi e supporto alla comunità locale.

Le scuole e i laboratori scientifici, compresi gli osservatori astronomici e meteorologici, sono classificati nella Categoria Catastale B5. Questi immobili svolgono un ruolo fondamentale nell’istruzione e nella ricerca scientifica, fornendo un ambiente adeguato per l’apprendimento e la scoperta.

La Categoria Catastale B6 comprende diverse tipologie di immobili, tra cui biblioteche, pinacoteche, musei, gallerie, accademie e circoli ricreativi. Questi immobili non sono situati in edifici della Categoria A/9. Questi immobili rappresentano luoghi di cultura, arte e svago, offrendo opportunità di apprendimento, intrattenimento e socializzazione per la comunità.

È importante notare che i circoli ricreativi possono essere assegnati alla Categoria B/6 solo quando operano senza scopo di lucro e sono assimilabili alle unità immobiliari adibite ad attività culturali. Se, invece, i circoli ricreativi hanno scopo di lucro, devono essere dichiarati nella categoria corrispondente all’uso specifico dell’immobile.

La Categoria Catastale B7 include cappelle e oratori che non sono destinati all’esercizio pubblico dei culti. Nel caso in cui una cappella privata sia annessa a un’abitazione, essa non costituisce un’unità immobiliare separata, ma viene considerata parte integrante dell’immobile di cui fa parte. Tuttavia, se la cappella privata ha accesso diretto da strada, cortile, androne o giardino, viene considerata come unità immobiliare separata. Inoltre, se la cappella privata viene utilizzata per l’esercizio pubblico dei culti e ha caratteristiche specifiche per l’uso cui è destinata, viene classificata nella Categoria E/7.

Infine, la Categoria Catastale B8, che in passato rappresentava i magazzini sotterranei per la conservazione delle derrate alimentari, non è più riscontrabile nella pratica comune. Pertanto, le unità immobiliari precedentemente classificate in questa categoria devono essere collocate nella categoria appropriata del Gruppo “C”, in base all’uso a cui sono destinate.

In conclusione, la Categoria Catastale B copre una vasta gamma di destinazioni immobiliari all’interno del patrimonio immobiliare urbano. Ognuna di queste categorie svolge un ruolo specifico e importante nella società, fornendo servizi, supporto e contribuendo alla crescita e al benessere delle comunità locali. La classificazione corretta di questi immobili è fondamentale per una gestione efficiente e precisa del sistema catastale italiano.

Scopri la categoria catastale del tuo immobile.

Post Correlati

Come si calcola la superficie commerciale di un immobile

Come si calcola la superficie commerciale di un immobile

Secondo quanto stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica numero 138 del 1998, è importante notare che la superficie commerciale di un immobile è equiparata alla sua superficie catastale. Tuttavia, c'è una differenza significativa rispetto alla superficie...

Categoria Catastale C7: che cosa è?

Categoria Catastale C7: che cosa è?

La categoria catastale svolge un ruolo fondamentale nell'ordinamento degli immobili e agevola le transazioni nel settore immobiliare, in questo articolo, focalizzeremo la nostra attenzione sulla categoria catastale C7, esaminando la sua definizione, i benefici e i...

Che cosa è APE

Che cosa è APE

L'APE è stato istituito nel 2006, ma solo con il decreto 63/2013 è stato ufficialmente denominato Attestato di Prestazione Energetica. Nel 2015, è stato poi introdotto un formato standard per la certificazione energetica in tutto il Paese grazie al D.M. 26 giugno...

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
lascia la tua richiesta un operatore risponderà il prima possibile.