Cosa sono le categorie catastali?

27 Lug, 2022

Ogni unità immobiliare presente sul territorio nazionale appartiene ad una specifica categoria catastale.

Queste categorie catastali sono sono suddivise in: immobili a destinazione ordinaria, per i gruppi A-B-C; immobili a destinazione speciale per il gruppo D; immobili a destinazione particolare per il gruppo E; entità urbane per il gruppo F.

Immobili a Destinazione Ordinaria:

Gruppo A

  • A/1 abitazioni di tipo signorile: è una tipologia di unità immobiliare appartenenti a fabbricati situati in zone di pregio, con caratteristiche costruttive di livello superiore ai fabbricati residenziali.
  • A/2 abitazioni di tipo civile: è una tipologia di unità immobiliaredestinata a fabbticati ad uso privato.
  • A/3 abitazioni di tipo economico: è una tipologia di unità immobiliare con caratteristiche di economia per i materiali impiegati, ed impianti limitati agli indispensabili;
  • A/4 abitazioni di tipo popolare: è una tipologia di unità immobiliare che indica tutte le abitazioni costruite in modo modesto con dotazione impiantistica limitata.
  • A/5 abitazioni di tipo ultrapopolare.
  • A/6 abitazioni di tipo rurale: unità immobiliare in disuso.
  • A/7 abitazioni in villini: comprende i fabbricati anche suddivisi in varie unità immobiliari, con tutte le caratteristiche di un fabbricato civile o economico ma che devono essere dotati di aree esterne ad uso esclusivo.
  • A/8 abitazioni in ville: comprende gli immobili con caratteristiche costruttive superiori rispetto al normale, caratterizzati da parco e/o giardino, situati in zone urbanistiche destinate a questo tipo di costruzioni o in zone di pregio.
  • A/9 castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici: in questa categoria sono inseriti i castelli ed i palazzi eminenti che per struttura e ripartizione degli spazi, non sono paragonabili alle unità presenti nelle altre categorie. Di solito rappresentano una sola unità immobiliare. Questa categoria può essere compatibile con l’attribuzione di altre unità.
  • A/10 uffici e studi privati: è una tipologia di unità immobiliare destinate all’attività professionale.
  • A/11 abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi.

Gruppo B

  • B/1 collegi e convitti, educandati, ricoveri, orfanotrofi, ospizi, conventi, seminari, caserme.
  • B/2 case di cure e ospedali senza fine di lucro
  • B/3 prigioni e riformatori
  • B/4 uffici pubblici
  • B/5 scuole e laboratori scientifici
  • B/6 biblioteche, pinacoteche, musei, gallerie, accademie che non hanno sede in edifici della categoria A/9. Circoli ricreativi e culturali, ed attività similari se non hanno fine di lucro.
  • B/7 Cappelle ed oratori non destinati all’esercizio pubblico del culto
  • B/8 magazzini sotterranei per depositi derrate
  • Gruppo C
  • C/1 negozi e botteghe
  • C/2 magazzini e locali di deposito
  • C/3 laboratori per arti e mestieri
  • C/4 fabbricati e locali per esercizi sportivi (senza fine di lucro)
  • C/5 stabilimenti balneari e di acqua curativa (senza fine di lucro)
  • C/6 stalle, scuderie, rimesse, autorimesse (senza fine di lucro)
  • C/7 tettoie chiuse od aperte

Immobili a Destinazione Speciale:

Gruppo D

  • D/1 opifici.
  • D/2 alberghi (con fine di lucro).
  • D/3 teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli simili (con fine di lucro).
  • D/4 case di cura ed ospedali (con fine di lucro).
  • D/5 istituto di credito, cambio o assicurazione (con fine di lucro).
  • D/6 fabbricati e locali per esercizi sportivi (con fine di lucro).
  • D/7 fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni
  • D/8 fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni
  • D/9 edifici galleggianti o sospesi assicurati a punti fissi del suolo, ponti privati soggetti a pedaggio.
  • D/10 fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole (fabbricati rurali).

Immobili a destinazione particolare

Gruppo E

  • E/1 stazioni per servizi di trasporto, terrestri, marittimi ed aerei.
  • E/2 ponti comunali e provinciali soggetti a pedaggio.
  • E/3 costruzioni e fabbricati per speciali esigenze pubbliche
  • E/4 recinti chiusi per speciali esigenze pubbliche.
  • E/5 fabbricati costituenti fortificazioni e loro dipendenze.
  • E/6 fari, semafori, torri per rendere d’uso pubblico l’orologio comunale
  • E/7 fabbricati destinati all’esercizio pubblico dei culti.
  • E/8 fabbricati e costruzioni nei cimiteri, esclusi i colombari, i sepolcri e le tombe di famiglia.
  • E/9 edifici a destinazione particolare non compresi nelle categorie precedenti del gruppo E.

Entità Urbane

Gruppo F

  • F/1 aree urbane
  • F/2 unità collabenti:le unità che non producono reddito, edifici fatiscenti ed inagibili, oppure parzialmente demoliti.
  • F/3 unità in corso di costruzione
  • F/4 unità in corso di definizione.
  • F/5 lastrici solari.
  • F/6 fabbricato in attesa di dichiarazione.

Per sapere la categoria catastale del tuo immobili, utile anche per il calcolo dell’IMU, utilizza uno dei servizi di TrovaVisure per ricevere in pochi minuti tramite email la tua visura catastale:

Visura Catastale per persona proprietaria

Visura Catastale per Azienda intestataria

Visura Catastale per immobile

Visura Catastale per Codice Fiscale

Visura Catastale per Dati Anagrafici

Visura Catastale tramite Google Maps

Post Correlati

Particella o Mappale?

Particella o Mappale?

La particella, presente in un foglio catastale, consente di identificare un edificio specifico. Talvolta, la particella viene chiamata mappale. La particella catastale si compone di una porzione di terreno o di un immobile, appartenente allo stesso proprietario e...

Che cosa è la sezione catastale?

Che cosa è la sezione catastale?

La sezione catastale è una suddivisione del territorio comunale che ha lo scopo di identificare la posizione di un immobile o di un terreno a fini urbanistici e geografici. In questo articolo, esamineremo i dettagli fondamentali della sezione catastale e di come viene...

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
lascia la tua richiesta un operatore risponderà il prima possibile.