Tutte le attività economiche vengono riconosciute attraverso il codice ateco, che indica il settore di appartenenza, scopriamo come trovarlo nella visura camerale.
Che cosa è il codice ateco?
Il codice Ateco è un codice univoco che serve a identificare un’attività economica. Esso è composto da una combinazione di lettere e numeri, dove le prime indicano il settore principale e i numeri successivi, che possono essere da due fino a sei cifre, forniscono maggiori dettagli sulla sottocategoria dell’attività. Dal 2008, è in vigore la nuova classificazione Ateco 2007, sviluppata dall’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, le Camere di Commercio e altre istituzioni, ministeri e associazioni imprenditoriali. Questa classificazione è stata introdotta per semplificare la raccolta e l’elaborazione delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni e istituzioni, rendendole valide per scopi statistici, fiscali e contributivi.
A che cosa serve il codice ateco?
Il codice Ateco è un dato fondamentale per l’apertura di una nuova partita IVA. In questo caso, è richiesto di comunicare all’Agenzia delle Entrate il tipo di attività che si intende svolgere, utilizzando la classificazione Ateco 2007. Questa comunicazione è necessaria perché ogni attività venga classificata in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici. Allo stesso tempo, è importante rivolgersi ad un professionista contabile per la elaborazione della DIA (Dichiarazione di Inizio Attività), in relazione all’attività economica e al suo codice Ateco. In futuro, qualsiasi modifica all’attività economica dovrà essere comunicata al Fisco con un nuovo codice Ateco.
Dove posso trovare il codice ateco?
I codici Ateco sono un elemento chiave per l’apertura di una partita IVA, poiché consentono di classificare l’attività in modo corretto per quanto riguarda le esigenze fiscali, contributive e statistiche. Il proprio codice Ateco può essere individuato in diversi modi:
- sul certificato di attribuzione della della Partita IVA;
- sulla visura camerale;
- utilizzando lo strumento di ricerca Ateco disponibile sul sito ISTAT. In questo modo sarà possibile avere un quadro preciso della tipologia dell’attività e della sua classificazione per gli adempimenti fiscali e statistici.
0 commenti