Come usare il bonus trasporti

20 Apr, 2023

Il bonus trasporti è una misura di sostegno al reddito che consente ai cittadini italiani di usufruire di un contributo economico per l’acquisto di abbonamenti mensili, plurimensili o annuali ai principali servizi di trasporto pubblico in Italia. A partire dal 17 aprile 2023 è possibile richiedere il bonus tramite una piattaforma online dedicata.

Tuttavia, per ottenere il bonus non basta presentare il proprio ISEE, ma è necessario fare un’ulteriore domanda. Una volta ottenuto, il bonus deve essere utilizzato entro il mese solare in cui viene emesso, ma si possono comprare anche abbonamenti che si attivano il mese successivo.

Il bonus trasporti per il 2023 è pari a 60 euro ed è riservato ai cittadini italiani che hanno un reddito al di sotto dei 20.000 euro. Questo rappresenta un cambiamento rispetto all’anno precedente, in cui la soglia di reddito era fissata a 35.000 euro.

È importante precisare che il bonus non copre l’intero costo dell’abbonamento, ma si può utilizzare insieme a una quota di denaro personale. Ad esempio, se il costo dell’abbonamento è di 100 euro, si possono utilizzare i 60 euro del bonus e aggiungere 40 euro di denaro proprio.

Una volta ottenuto il bonus, questo contiene un QR code e un codice identificativo, che permettono di utilizzare i soldi del bonus per comprare un abbonamento. Tuttavia, è necessario ricordare che il passaggio dell’acquisto dell’abbonamento è distinto da quello della richiesta del bonus.

Il bonus trasporti rappresenta una grande opportunità per i cittadini italiani di risparmiare sulle spese di trasporto, contribuendo anche alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e alla promozione della mobilità sostenibile.

E’ necessario verificare se il tuo gestore è già attivo consultando la seguente lista.

Post Correlati

Categorie Catastali: Guida Completa

Categorie Catastali: Guida Completa

Le categorie catastali rappresentano il sistema di classificazione degli edifici, che sono giuridicamente definiti come fabbricati, utilizzato dal catasto italiano per stabilire la rendita catastale. Queste sigle, composte da numeri e lettere, sono utilizzate per...

Superbonus: novità del 2023 per unità unifamigliari

Superbonus: novità del 2023 per unità unifamigliari

La legge di conversione del decreto legge 11/2023, approvata sia dalla Camera dei Deputati (con 172 voti favorevoli, 114 contrari e 1 astenuto) che dal Senato della Repubblica (con 94 voti favorevoli, 72 contrari e 2 astenuti), ha stabilito una proroga fino al 30...

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
lascia la tua richiesta un operatore risponderà il prima possibile.