Classi Catastali: Cosa sono e a cosa servono?

11 Apr, 2023

Per comprendere il significato delle classi catastali di un immobile, è necessario prima definire i concetti di zona censuaria e categoria catastale.

Secondo quanto riportato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, la zona censuaria è definita come “una porzione omogenea di territorio comunale, nell’ambito della quale la redditività dei fabbricati è considerata uniforme”.

In genere, i Comuni di medie e piccole dimensioni hanno una sola zona censuaria, mentre le città più grandi ne possono avere più di una. In ogni caso, si tratta di una porzione di territorio con caratteristiche ambientali e socioeconomiche simili.

La categoria catastale rappresenta la tipologia delle unità immobiliari presenti nella zona censuaria, che differiscono tra loro per le caratteristiche intrinseche che determinano la destinazione ordinaria e permanente. Le categorie catastali sono suddivise in diversi gruppi catastali, in base alla loro tipologia o destinazione d’uso, determinando la rendita dell’immobile. Le classi catastali, invece, sono indicatori del grado di produttività degli immobili appartenenti ai gruppi A, B e C.

In sintesi, la classe catastale è una classificazione aggiuntiva dell’immobile e viene definita in base a diversi criteri, tra cui il livello delle finiture, i servizi disponibili e la dimensione e posizione dei vani.

La categoria catastale rappresenta la tipologia delle unità immobiliari presenti nella zona censuaria che differiscono tra loro per le loro caratteristiche intrinseche, che determinano la destinazione ordinaria e permanente. Le categorie catastali sono suddivise in diversi gruppi, in base alla loro tipologia o alla loro destinazione d’uso, e determinano la rendita dell’immobile.

La classe catastale indica il grado di produttività degli immobili appartenenti alle categorie dei gruppi A, B e C. Se la redditività è omogenea, la classe catastale viene indicata con la lettera “U” per unica. In caso contrario, viene indicata con i numeri da “1” a “n” al crescere della redditività. Mentre le categorie catastali indicano solo la tipologia dell’immobile, la classe catastale esprime il grado di redditività all’interno della stessa categoria.

L’Agenzia del Territorio attribuisce la classe catastale di un immobile tramite la richiesta di accatastamento o la dichiarazione di una nuova costruzione o variazione urbana. Ad ogni classe è associata una tariffa stabilita dall’Agenzia stessa. Il proprietario dell’immobile presenta la richiesta di accatastamento per le nuove costruzioni o in caso di variazioni su immobili già esistenti. In tal modo si richiede una valutazione dei dati catastali da parte dell’Agenzia del Territorio.

Le classi catastali rappresentano la capacità di reddito di un’unità immobiliare appartenente alle categorie dei gruppi A, B, C, D e F. L’attribuzione della classe catastale avviene dall’Agenzia del Territorio in seguito alla domanda di accatastamento o alla dichiarazione di una nuova costruzione o variazione urbana. Ad ogni classe catastale è associata una tariffa stabilita dall’Agenzia del Territorio. La richiesta di accatastamento viene presentata dal proprietario dell’immobile per una nuova costruzione o in caso di variazione dei dati catastali di un immobile già esistente.

La categoria e la classe catastale possono essere rilevate tramite una visura catastale per immobile, visura catastale per persona o visura catastale per azienda.

Post Correlati

Particella o Mappale?

Particella o Mappale?

La particella, presente in un foglio catastale, consente di identificare un edificio specifico. Talvolta, la particella viene chiamata mappale. La particella catastale si compone di una porzione di terreno o di un immobile, appartenente allo stesso proprietario e...

Che cosa è la sezione catastale?

Che cosa è la sezione catastale?

La sezione catastale è una suddivisione del territorio comunale che ha lo scopo di identificare la posizione di un immobile o di un terreno a fini urbanistici e geografici. In questo articolo, esamineremo i dettagli fondamentali della sezione catastale e di come viene...

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
lascia la tua richiesta un operatore risponderà il prima possibile.