La consistenza catastale è un dato che viene utilizzato per descrivere la quantità di superficie di un immobile, ovvero il suo volume o la sua estensione. La consistenza catastale viene misurata in metri quadrati e viene utilizzata per determinare la rendita catastale dell’immobile, ovvero il valore che viene utilizzato come base per calcolare l’importo dell’imposta catastale che deve essere pagata dal proprietario. La consistenza catastale viene determinata sulla base della superficie dell’immobile e della sua destinazione d’uso, ed è un dato che viene registrato nel catasto degli immobili.
La visura catastale: cos’è e come ottenerla tramite Google Maps
La visura catastale è un documento che contiene tutte le informazioni relative ad un terreno o ad un edificio registrati nell'archivio del catasto. Grazie alla visura catastale è possibile acquisire i dati catastali dell'immobile. Queste informazioni sono utili in...
0 commenti