La categoria catastale D comprende una vasta gamma di fabbricati e locali che sono destinati a scopi specifici e che presentano caratteristiche particolari. Questa categoria è suddivisa in diverse sottocategorie, ognuna delle quali rappresenta un settore specifico dell’attività economica.
Iniziamo con la categoria D1, che include gli opifici. Questi sono fabbricati o porzioni di fabbricati in cui si svolge un’attività industriale mediante l’utilizzo di meccanismi inamovibili. Gli opifici sono caratterizzati dalla trasformazione della materia prima in prodotti finiti e vendibili, come automobili, motocicli, polverifici, zuccherifici e distillerie. Possono anche comprendere attività che generano prodotti e servizi destinati alla vendita o all’ottenimento di un profitto, come autosilos dotati di impianti di sollevamento delle autovetture.
Passando alla categoria D2, troviamo gli alberghi, le pensioni e i villaggi turistici. Questi fabbricati sono destinati all’ospitalità e all’accoglienza dei turisti. Inoltre, vi rientrano anche le case di riposo o pensionati per anziani e le locande che offrono servizi di alloggio e ristorazione.
La categoria catastale D3 riguarda una varietà di strutture dedicate all’intrattenimento e alla fruizione di spettacoli. In particolare, essa comprende i teatri, i cinematografi, le sale destinate a concerti e spettacoli, le arene per eventi sportivi o culturali, le discoteche, i parchi giochi, i parchi zoo e gli zoosafari. Questi fabbricati sono destinati all’intrattenimento e alla fruizione di attività culturali e ricreative. Tuttavia, è importante notare che rientrano in questa categoria solo se possiedono le caratteristiche specificate nell’articolo 10 della legge.
Passando alla categoria D4, troviamo le case di cura, gli ospedali e i poliambulatori. Questi fabbricati sono destinati alla cura e all’assistenza sanitaria, offrendo servizi medici e sanitari a scopo di lucro.
La categoria D5 riguarda gli istituti di credito, cambio e assicurazione. Tuttavia, è importante specificare che questa categoria si applica solo ai fabbricati o alle parti autonome di essi e non alle comuni agenzie bancarie o assicurative. Queste ultime rientrano in altre categorie, come il gruppo A o il gruppo C, a seconda delle loro caratteristiche costruttive e dell’uso appropriato.
La categoria D6 riguarda i fabbricati e i locali destinati agli esercizi sportivi. Questi possono includere sale per bowling, stadi, piscine, aree con attrezzature sportive e campi sportivi. Anche i campi da golf e i maneggi rientrano in questa categoria. Tuttavia, è importante notare che questi fabbricati devono avere una finalità di lucro.
Passando alla categoria D7, troviamo i fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’attività industriale. Questi fabbricati sono destinati a soddisfare le necessità specifiche di un’attività industriale e non possono essere destinati ad altri scopi senza trasformazioni radicali. Questa categoria comprende anche caselli autostradali, locali per deposito di attrezzi lungo le autostrade, discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, aree di deposito di rottami e impianti di depurazione delle acque di rifiuto, tra gli altri.
La categoria catastale D8 comprende i fabbricati appositamente costruiti o adattati per soddisfare le specifiche esigenze di un’attività commerciale. Questi fabbricati sono progettati per soddisfare le esigenze specifiche di un’attività commerciale e non possono essere destinati ad altri scopi senza trasformazioni radicali. Essi comprendono aree di stoccaggio di rottami o inerti, capannoni industriali per la conservazione di surgelati, macelli, campeggi e fabbricati destinati alla grande distribuzione, come grandi magazzini, supermercati, ipermercati ed autogrill autostradali. Sono inclusi anche autosilos privi di impianti di sollevamento e parcheggi pubblici a livello del suolo, nonché posti barca nei porti turistici.
La categoria D9 riguarda gli edifici galleggianti o sospesi assicurati a punti fissi del suolo e i ponti privati soggetti a pedaggi.
Infine, la categoria D10 riguarda i fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole. Questi fabbricati sono destinati a supportare le attività agricole e possono includere silos per la stagionatura di foraggi o la conservazione di cereali, nonché strutture per la protezione di piante non su suolo naturale. Sono compresi anche i fabbricati destinati ad attività agrituristiche.
In conclusione, la categoria catastale D comprende una vasta gamma di fabbricati e locali destinati a specifiche attività industriali, commerciali, turistiche, sanitarie, sportive e agricole. Questi fabbricati presentano caratteristiche particolari che li distinguono dalle altre categorie catastali, e la loro classificazione è determinata dalle leggi e dai regolamenti specifici.
Per conoscere la categoria catastale del proprio immobile è possibile richiedere una visura catastale per:
0 commenti