Che cosa è il numero REA?

Il Numero REA, acronimo di Registro Economico e Amministrativo, è un database che contiene informazioni amministrative ed economiche sulle aziende, fornendo un complemento al Registro Imprese.

Le principali normative che regolamentano le sue attività sono l’articolo 2, comma 2, lettera a) e l’articolo 8 della legge n. 580 del 29 dicembre 1993, insieme all’articolo 9 del DPR n. 581 del 7 dicembre 1995.

Il Numero REA, noto anche come codice REA, raccoglie una vasta gamma di dati sull’operatività dei soggetti registrati presso il Registro Imprese. Tali soggetti sono tenuti all’obbligo di registrazione REA e notifica presso la Camera di Commercio competente.

Tuttavia, questa registrazione non include l’iscrizione al Registro Imprese stesso. Nell’Ufficio del Registro Imprese viene istituito il Repertorio delle informazioni Economiche e Amministrative (R.E.A.), che permette alla Camera di Commercio di acquisire e utilizzare ulteriori dati di natura statistica, economica e amministrativa, anche se non necessarie per l’iscrizione al Registro Imprese.

Tra i dati inclusi figurano:

  • avvio, modifica e cessazione delle attività;
  • apertura e chiusura di unità locali;
  • variazioni di residenza dei soci e degli amministratori.

Ogni soggetto o impresa che è legalmente tenuto ad iscriversi presso il REA riceve un numero REA unico per ogni provincia o Camera di Commercio in cui apre sedi o unità locali. Inoltre, ogni soggetto o impresa riceve un unico numero RI a livello nazionale, assegnato dalla Camera di Commercio della provincia in cui si trova la sede legale dell’impresa, insieme a uno o più numeri REA, ciascuno a livello provinciale, assegnati dalle diverse province o Camere di Commercio in cui l’impresa ha localizzazioni, compresa la provincia o Camera di Commercio della sede principale.

Il numero REA è composto da un numero progressivo decimale e viene sempre accompagnato da una codifica che indica la provincia o la Camera di Commercio che lo ha assegnato,in pratica, tale codifica viene inclusa nel numero stesso.

Il numero REA utilizzato per l’iscrizione di un soggetto nel Registro Economico e Amministrativo segue la numerazione precedente del Registro Ditte e corrisponde al vecchio numero di registrazione delle ditte per quelle imprese che erano già iscritte presso la Camera di Commercio prima dell’entrata in vigore del Registro Imprese.

Tutte le imprese registrate presso il Registro Imprese vengono automaticamente considerate come aventi una posizione aperta nel REA.

Al contrario, altri soggetti che non sono obbligati all’iscrizione presso il Registro Imprese sono tenuti ad effettuare l’iscrizione nel REA.

I soggetti non obbligati a possedere il numero REA sono i seguenti:

• Associazioni, fondazioni, comitati e altri enti non societari che svolgono un’attività commerciale o agricola, ma per i quali l’esercizio d’impresa non costituisce l’attività esclusiva o predominante.

 • Imprese con sede principale al di fuori del territorio nazionale che aprono una filiale o unità locale in Italia.

Per scoprire il numero di Rea basta richiedere una visura camerale.

Post Correlati

Quanto dura la visura camerale?

Quanto dura la visura camerale?

La validità della visura camerale, sia ordinaria che storica, è di sei mesi, ma può essere ridotta in caso di variazioni nei dati durante questo periodo. Affinché la visura camerale sia valida, è necessario mantenerla sempre aggiornata con i dati più recenti. I dati...

che cos’è  la surroga del mutuo?

che cos’è la surroga del mutuo?

La surroga del mutuo, conosciuta anche come surrogazione del mutuo, offre l'opportunità a coloro che hanno già sottoscritto un contratto di mutuo ipotecario con una banca specifica di rivolgersi a un'altra istituzione finanziaria che offre condizioni migliori, senza...

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
lascia la tua richiesta un operatore risponderà il prima possibile.