Che cosa è il codice fiscale?

10 Mar, 2023

Il codice fiscale è un codice alfanumerico di identificazione delle persone fisiche e dei soggetti diversi dalle persone fisiche in ogni rapporto con enti e amministrazioni pubbliche.

La tessera sanitaria, contenente anche il codice fiscale, viene rilasciata ai cittadini iscritti al Servizio Sanitario Nazionale che hanno diritto all’assistenza sanitaria. Per i cittadini non iscritti viene rilasciato solo il tesserino del Codice Fiscale.

Si sottolinea che il codice fiscale valido è solo quello rilasciato dall’Agenzia delle Entrate e non quello generato tramite software o procedure non gestite dall’agenzia.

Da cosa è formato il codice fiscale?

Il codice fiscale delle persone fisiche è un insieme di sedici caratteri alfanumerici che forniscono informazioni sulla persona interessata.

I primi quindici caratteri seguono un ordine specifico, indicando rispettivamente:

  • il cognome (tre caratteri alfabetici),
  • il nome (tre caratteri alfabetici),
  • l’anno di nascita (due caratteri numerici),
  • il mese di nascita (un carattere alfabetico),
  • il giorno di nascita e il sesso (due caratteri numerici),
  • infine il comune italiano o lo Stato estero di nascita (quattro caratteri, di cui uno alfabetico e tre numerici).
  • L’ultimo carattere, alfabetico, ha la funzione di controllo.

A cosa serve il codice fiscale?

Ogni volta che un cittadino ha bisogno di accedere ai servizi sanitari, come recarsi dal medico o prenotare un esame in un laboratorio, è necessario utilizzare la tessera sanitaria, che contiene il codice fiscale fornito dall’Agenzia delle Entrate. La tessera, personalizzata per ogni singolo individuo, è fondamentale anche per fruire di cure termali e visite specialistiche in ospedale e alla ASL, nonché per certificare il proprio codice fiscale.

Inoltre, la tessera sanitaria consente ai cittadini di accedere ai servizi sanitari anche nei paesi dell’Unione Europea. È rilasciata a tutti coloro che sono iscritti al Servizio Sanitario Nazionale e che hanno diritto all’assistenza sanitaria.

E’ possibile verificare l’esistenza e la corrispondenza del codice fiscale direttamente sul sito dell’Agenzia delle entrare

Post Correlati

Categorie Catastali: Guida Completa

Categorie Catastali: Guida Completa

Le categorie catastali rappresentano il sistema di classificazione degli edifici, che sono giuridicamente definiti come fabbricati, utilizzato dal catasto italiano per stabilire la rendita catastale. Queste sigle, composte da numeri e lettere, sono utilizzate per...

Come usare il bonus trasporti

Come usare il bonus trasporti

Il bonus trasporti è una misura di sostegno al reddito che consente ai cittadini italiani di usufruire di un contributo economico per l'acquisto di abbonamenti mensili, plurimensili o annuali ai principali servizi di trasporto pubblico in Italia. A partire dal 17...

Superbonus: novità del 2023 per unità unifamigliari

Superbonus: novità del 2023 per unità unifamigliari

La legge di conversione del decreto legge 11/2023, approvata sia dalla Camera dei Deputati (con 172 voti favorevoli, 114 contrari e 1 astenuto) che dal Senato della Repubblica (con 94 voti favorevoli, 72 contrari e 2 astenuti), ha stabilito una proroga fino al 30...

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
lascia la tua richiesta un operatore risponderà il prima possibile.