Il codice fiscale è un codice alfanumerico di identificazione delle persone fisiche e dei soggetti diversi dalle persone fisiche in ogni rapporto con enti e amministrazioni pubbliche.
La tessera sanitaria, contenente anche il codice fiscale, viene rilasciata ai cittadini iscritti al Servizio Sanitario Nazionale che hanno diritto all’assistenza sanitaria. Per i cittadini non iscritti viene rilasciato solo il tesserino del Codice Fiscale.
Si sottolinea che il codice fiscale valido è solo quello rilasciato dall’Agenzia delle Entrate e non quello generato tramite software o procedure non gestite dall’agenzia.
Da cosa è formato il codice fiscale?
Il codice fiscale delle persone fisiche è un insieme di sedici caratteri alfanumerici che forniscono informazioni sulla persona interessata.
I primi quindici caratteri seguono un ordine specifico, indicando rispettivamente:
- il cognome (tre caratteri alfabetici),
- il nome (tre caratteri alfabetici),
- l’anno di nascita (due caratteri numerici),
- il mese di nascita (un carattere alfabetico),
- il giorno di nascita e il sesso (due caratteri numerici),
- infine il comune italiano o lo Stato estero di nascita (quattro caratteri, di cui uno alfabetico e tre numerici).
- L’ultimo carattere, alfabetico, ha la funzione di controllo.
A cosa serve il codice fiscale?
Ogni volta che un cittadino ha bisogno di accedere ai servizi sanitari, come recarsi dal medico o prenotare un esame in un laboratorio, è necessario utilizzare la tessera sanitaria, che contiene il codice fiscale fornito dall’Agenzia delle Entrate. La tessera, personalizzata per ogni singolo individuo, è fondamentale anche per fruire di cure termali e visite specialistiche in ospedale e alla ASL, nonché per certificare il proprio codice fiscale.
Inoltre, la tessera sanitaria consente ai cittadini di accedere ai servizi sanitari anche nei paesi dell’Unione Europea. È rilasciata a tutti coloro che sono iscritti al Servizio Sanitario Nazionale e che hanno diritto all’assistenza sanitaria.
E’ possibile verificare l’esistenza e la corrispondenza del codice fiscale direttamente sul sito dell’Agenzia delle entrare
0 commenti