catasto fabbricati

22 Ago, 2022

Catasto Fabbricati: è l’inventario dei fabbricati secondo quanto previsto dal catasto in Italia, dove troviamo tutti i dati catastali relativi ad un fabbricato, come:

  • Indirizzo: comprensivo del numero civico, scala, piano e interno dell’unità immobiliare.
  • Zona censuaria: rappresenta una zona omogenea del territorio comunale, può essere costituita da un comune, da un gruppo di comuni o da un porzione di comune.

Nell’ambito di queste zone omogenee la redditività dei fabbricati dei fabbricati è da considerarsi uniforme.

Per ogni zona censuaria esiste uno specifico quadro tariffario consultabile presso ufficio provinciale dell’Agenzia delle Entrate.

  • Categoria:  cioè tipologia delle unità immobiliari, per esempio A3 o A4 (Elenco categorie presenti in visura).
  • Classe: parametro che identifica il grado di produttività delle unità immobiliari appartenenti alle categorie dei gruppi A, B e C, viene indicata con un numero, la prima classe che corrisponde al numero 1 indica gli immobili a reddito più basso, mentre alle classi superiori saranno associati immobili con reddito elevato.

Viene indicata con ‘U’ (unica) in assenza di una ripartizione in classi della categoria (ciò, in quanto, la redditività è omogenea all’interno del Comune o della zona censuaria)

Consistenza: dimensione dell’unità immobiliare in oggetto, per gli immobili della categoria A è espressa in “vani”, invece per gli immobili della categoria C è espressa in metri quadrati.

Per gli immobili a destinazione collettiva  come ospedali, caserme è espressa in metri cubi.

Per gli immobili appartenenti alle categorie speciali dei gruppi D ed E non è indicata la consistenza catastale.

  • Rendita: è la rendita catastale , per le unità immobiliari comprese nelle categorie dei gruppi A, B e C, è determinata moltiplicando la consistenza per la tariffa unitaria specifica per ogni Comune, zona censuaria e corrispondente alla categoria e classe.

Post Correlati

Particella o Mappale?

Particella o Mappale?

La particella, presente in un foglio catastale, consente di identificare un edificio specifico. Talvolta, la particella viene chiamata mappale. La particella catastale si compone di una porzione di terreno o di un immobile, appartenente allo stesso proprietario e...

Che cosa è la sezione catastale?

Che cosa è la sezione catastale?

La sezione catastale è una suddivisione del territorio comunale che ha lo scopo di identificare la posizione di un immobile o di un terreno a fini urbanistici e geografici. In questo articolo, esamineremo i dettagli fondamentali della sezione catastale e di come viene...

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
lascia la tua richiesta un operatore risponderà il prima possibile.