Catasto Terreni

22 Ago, 2022

Catasto Terreni: è l’inventario generale dei terreni esistenti in Italia, dove troviamo tutti i dati catastali relativi ad un terreno, come:

  • Qualità: si intende la coltivazione del fondo (come: seminativo, bosco ceduo, orto irriguo, vigneto, oliveto) .
  • Classe: è il parametro che identifica il grado di produttività delle particelle/mappali interessate da una  specifica coltura.

Viene indicata con i numeri che vanno da 1 a 5 , in alcune zone si arriva fino a 7,  dove la classe 1 rappresenta quella di maggior reddito e cala con il crescere delle classi.

  • Ha:  superficie in ettari del terreno.
  • Are: superficie in are del terreno.
  • Ca: superficie in centiare del terreno.
  • Reddito dominicale: è costituito dalla parte del reddito medio ordinario ritraibile dall’esercizio delle attività agricole, che spetta al proprietario del terreno. È correlato alla qualità del terreno e alla sua produttività media ordinaria. (fonte agenzia delle entrate)
  • Reddito agrario: è costituito dalla parte del reddito medio ordinario dei terreni imputabile al capitale di esercizio e al lavoro di organizzazione impiegati, nei limiti della potenzialità del terreno, nell’esercizio delle attività agricole.
  • È correlato alla qualità del terreno e alla sua produttività media ordinaria. (fonte agenzia delle entrate)

Per la visura catastale di un terreno clicca qui.

Post Correlati

Come si calcola la superficie commerciale di un immobile

Come si calcola la superficie commerciale di un immobile

Secondo quanto stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica numero 138 del 1998, è importante notare che la superficie commerciale di un immobile è equiparata alla sua superficie catastale. Tuttavia, c'è una differenza significativa rispetto alla superficie...

Usucapione: Che cosa è e come funziona?

Usucapione: Che cosa è e come funziona?

L'usucapione rappresenta un metodo attraverso il quale si può acquisire il diritto di proprietà di un bene, basandosi sulla durata prolungata del possesso di tale bene per un periodo di tempo specifico. Questo concetto è delineato negli articoli 1158 e successivi del...

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
lascia la tua richiesta un operatore risponderà il prima possibile.