Bonus Mobili ed elettrodomestici 2023, come funziona….

18 Gen, 2023

Il bonus mobili è una misura introdotta dal Governo italiano per incentivare gli italiani a rinnovare e arredare la propria casa. Si tratta di una detrazione fiscale che permette di recuperare parte della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe di efficienza energetica non inferiore alla A+ (A per i forni).

Il bonus mobili è stato introdotto con la Legge di Stabilità 2015 e successivamente prorogato con la Legge di Bilancio 2018. Per poterne beneficiare, i mobili acquistati siano destinati all’arredamento di immobili oggetto di ristrutturazione edilizia, ovvero di interventi di riqualificazione energetica.

Per ottenere il bonus mobili, è necessario presentare una dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello UNICO) e allegare la documentazione comprovante l’acquisto dei mobili (fatture, scontrini fiscali, ecc.). La detrazione spetta nella misura del 50% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 10.000 euro per ciascun immobile oggetto di ristrutturazione o di intervento di riqualificazione energetica.

Con la legge di bilancio 2023 viene riportata una novità per il bonus mobili, il tetto di spesa che dal 2023 sarebbe dovuto passare dai 10.000€ a 5000€, si ferma a 8000€ per poi passare a 5000€ per il 2024.

Il bonus mobili rappresenta quindi un’opportunità per gli italiani di risparmiare sull’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe A+ o A, oltre che di contribuire alla riqualificazione del patrimonio edilizio nazionale. Si tratta di una misura di sostegno alle famiglie che vogliono rinnovare la propria casa, rendendola più confortevole e risparmiando sui costi di acquisto.

Se vuoi sapere quali acquisti è possibile usufruire del bonus mobili, non ti resta che seguire questa guida informativa redatta dall’Agenzia delle Entrate.

Post Correlati

Categorie Catastali: Guida Completa

Categorie Catastali: Guida Completa

Le categorie catastali rappresentano il sistema di classificazione degli edifici, che sono giuridicamente definiti come fabbricati, utilizzato dal catasto italiano per stabilire la rendita catastale. Queste sigle, composte da numeri e lettere, sono utilizzate per...

Come usare il bonus trasporti

Come usare il bonus trasporti

Il bonus trasporti è una misura di sostegno al reddito che consente ai cittadini italiani di usufruire di un contributo economico per l'acquisto di abbonamenti mensili, plurimensili o annuali ai principali servizi di trasporto pubblico in Italia. A partire dal 17...

Superbonus: novità del 2023 per unità unifamigliari

Superbonus: novità del 2023 per unità unifamigliari

La legge di conversione del decreto legge 11/2023, approvata sia dalla Camera dei Deputati (con 172 voti favorevoli, 114 contrari e 1 astenuto) che dal Senato della Repubblica (con 94 voti favorevoli, 72 contrari e 2 astenuti), ha stabilito una proroga fino al 30...

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
lascia la tua richiesta un operatore risponderà il prima possibile.