Bonus 100 e lode 2023: A chi spetta?

28 Lug, 2023

Il premio “100 e lode” del 2023 rappresenta un riconoscimento per l’eccellenza scolastica, destinato a coloro che si diplomano con il massimo dei voti.

Ogni anno, a partire dal 2007, il Governo destina risorse specifiche da distribuire tra gli studenti meritevoli che hanno concluso l’esame di maturità nel 2023 con il massimo dei voti.

Il bonus viene assegnato agli studenti che hanno ottenuto il massimo dei crediti durante l’anno scolastico 2022-2023, con l’approvazione unanime del Consiglio di classe e ottenendo il punteggio massimo nelle prove d’esame (senza necessità dei 5 punti bonus).

I fondi sono utilizzati per finanziare diverse iniziative a favore degli studenti eccellenti, e spetta alle scuole decidere come impiegarli in piena autonomia. L’importo del premio varia a seconda del numero di studenti che hanno ottenuto il massimo dei voti e la lode in tutta Italia. Per il 2023, si stima che l’importo si aggiri intorno agli 80 euro circa. Una volta conclusi gli esami di Stato, sarà possibile determinare il numero di studenti premiati e l’importo effettivo del bonus per il 2023.

Esaminiamo quindi a chi spetta e come funziona il bonus “100 e lode” per la maturità del 2023:

Gli studenti eccellenti delle scuole secondarie di 2° grado, sia statali che paritarie, hanno diritto al bonus “100 e lode”. In particolare, il Ministero premia gli studenti che ottengono il punteggio di 100 e lode all’esame di Stato.

Ricordiamo che la “lode” viene assegnata durante l’esame di Stato quando la Commissione esaminatrice decide di premiare uno studente che, senza beneficiare dei cinque punti bonus, ha ottenuto il massimo dei crediti con un voto unanime del Consiglio di classe e ha ottenuto il punteggio massimo nelle prove d’esame.

Il bonus “100 e lode” è una ricompensa finanziaria destinata agli studenti meritevoli che ottengono la lode all’esame di Stato. Il premio viene consegnato direttamente agli studenti dal dirigente scolastico una volta disponibili le risorse finanziarie.

Quindi cosa accade se uno studente esce con il punteggio di 100 e lode?

Le scuole, a questo punto, ricevono delle risorse dai 5 milioni di euro stanziati annualmente e possono premiare gli studenti con il bonus “100 e lode” o con altri incentivi, come ad esempio:

  • Accreditamenti per l’accesso a biblioteche, musei, istituti e luoghi culturali.
  • Ammissione a tirocini formativi.
  • Partecipazione a iniziative formative organizzate da centri scientifici nazionali per migliorare la qualità della formazione scolastica.
  • Viaggi di istruzione e visite presso centri specialistici.
  • Altre forme di incentivo in base a accordi e intese stipulate con enti pubblici e privati.

Ogni scuola comunica ai singoli studenti selezionati il premio a cui hanno diritto in base alle loro eccellenze.

Vi interessa scoprire l’importo del bonus “100 e lode” per il 2023?

Per il prossimo anno, si stima che il valore del bonus si aggiri intorno agli 80 euro circa. Sarà possibile conoscere il numero esatto degli studenti premiati e l’importo effettivo del bonus 2023 non appena gli esami di Stato saranno conclusi.

È importante notare che il valore del bonus dipende dal numero di studenti premiati e dalle risorse destinate, che ammontano a 5 milioni di euro all’anno. Nel corso del tempo, il valore del bonus è diminuito notevolmente, nonostante l’aumento del numero di studenti eccellenti, poiché non è stato previsto un adeguamento delle risorse.

Nel primo anno di introduzione, il bonus “100 e lode” per la maturità aveva un valore di 1.000 euro, per diminuire poi nel corso degli anni passando a 500 euro nel 2011, 370 euro nel 2016, 340 euro nel 2017 e 300 euro nel 2018.

A partire dal 2020, l’importo è sceso al di sotto dei 100 euro, raggiungendo il minimo storico nel 2022, anno in cui oltre 16.000 studenti hanno ottenuto la “lode”. Il bonus del 2022 è stato pari a 73 euro.

Per richiedere il bonus “100 e lode” del 2023, è possibile rivolgersi direttamente alla propria scuola. Tuttavia, in realtà, spetta alla scuola informare autonomamente gli studenti che hanno diritto al bonus, fornendo anche le istruzioni su come procedere per ottenerlo.

Post Correlati

Che cosa è il Bonus Figli?

Che cosa è il Bonus Figli?

Ecco tutti i dettagli relativi a un vantaggioso incentivo: il Bonus Asilo Nido, grazie al quale è possibile accedere a un sostegno economico di natura statale pari a 3.000 Euro, distribuiti in 11 rate mensili. È importante sottolineare che l'opportunità di richiedere...

PRoroga Bonus mutui under 36

PRoroga Bonus mutui under 36

La proroga dei mutui per i giovani under 36 rappresenta un'agevolazione per coloro che desiderano acquistare la loro prima casa, fornendo un aiuto finanziario per liberarsi dall'affitto o lasciare la dimora dei genitori. Per accedere ai mutui under 36, non è...

Nuovi Bonus per ristrutturare casa

Nuovi Bonus per ristrutturare casa

Dopo la revisione del Superbonus, il governo Meloni intende rivoluzionare il sistema dei bonus edilizi. Negli ultimi tempi, si è assistito a un aumento considerevole degli incentivi per la ristrutturazione delle abitazioni, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza...

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
lascia la tua richiesta un operatore risponderà il prima possibile.